
Nel libro l'autore spiega il funzionamento di un gioco militare e strategico chiamato Eschaton inventato proprio dall'Eta (Enfield Tennis Academy), specificando minuziosamente ogni ruolo, strategia e regola da seguire. Nell'illustrare le tattiche d'attacco del gioco lo scrittore considera aerovelivoli, missili e basi aeree e partendo da ciò sono entrato nei particolari studiando e ricercando materiale su questi apparecchi e strutture; il primo studio riguarda 3 tipologie di missili: i Cruise, in italiano conosciuti come "missili da crociera", gli SS-5 Skean, missili balistici di origine sovietica e i Nord SS-10, missili wire-guided utilizzati dalla Francia del 1950.
L'attenzione poi si è spostata sugli aerei riscontrati: il B-2 Spirit un bombardiere statunitense degli anni '90, l'F-16 un velivolo multiruolo del 1974, il MIG-25 un caccia intercettore dell'URSS e infine l'Air Force One il velivolo statunitense per il trasporto del presidente.
All'interno del romanzo è anche considerata la tecnica di rifornimento in volo, che permette a un aereo di rifornirsi di combustibile senza dover atterrare, e le onde radio UHF che insieme alle VHF sono frequenze d'onda utilizzate dai radar aerei per intercettare ostacoli lungo la propria traiettoria.
Per concludere ho anche preso in esame l'EL AL la compagnia di bandiera dello stato di Israele, la Loring Air Force Base una base aeronautica statunitense costruita intorno agli anni '50 e infine la East Cost Aero Tech una scuola per la formazione di meccanici aeronautici con doppia sede una nel Massachusetts e l'altra in Florida.